L'archeologo separa le più grandi e importanti epidemie della storia

Annuncio

Joana Freitas traccia una breve cronologia delle epidemie e delle pandemie che più ci hanno colpito come umanità

Virus e uomini hanno condiviso lo spazio e misurato le forze dall'inizio della civiltà. Dessa forma a arqueóloga Joana Freitas traccia una breve cronologia delle epidemie e delle pandemie che più ci hanno colpito come umanità.

Comincia spiegando e ponendo l'Uomo nella posizione che occupava principalmente:

Annuncio

“L'uomo è un esempio di superamento di linee evolutive. Non stavamo dominando fisicamente né eravamo in cima alle catene alimentari. Eravamo cacciatori ma anche facili prede. L'evoluzione del nostro cervello, le capacità intellettuali e cognitive ci hanno dato il vantaggio. Per millenni, fatto di anticipi e battute d'arresto, la specie umana prosperò e occupò i quattro angoli del pianeta. La capacità adattativa gigante è stata affiancata dalla sopravvivenza basata sulla coesione di gruppo. Circa 10.000 anni fa iniziarono ad apparire le prime società sedentarie possibili a causa dell'addomesticamento, sebbene incipiente, di piante e animali. Ecco, proprio ora, l'uomo ha firmato con il destino. Popolazioni in crescita e fisse in un'unica posizione, vita quotidiana con animali domestici e tutti i parassiti ad essi associati, formò le condizioni perfette per le prime epidemie.

La storia umana sarà ora segnata da episodi di epidemia e pandemia che hanno spazzato via milioni di persone.”

Come sottolinea anche l'archeologo, queste epidemie potrebbero essere equiparate a grandi guerre in termini di perdite umane e materiali e, la tua esistenza, ha avuto la capacità di cambiare il corso della storia. Così, Joana Freitas ha scelto gli episodi di pandemia che considera più rilevanti nella storia dell'umanità e ci lascia con una piccola spiegazione del suo percorso nella storia. Sono segnalati, prima, due casi di peste bubbonica.

“Siamo nel 4 ° secolo, Tra 527-565, L'imperatore Giustiniano ha il dominio sull'impero bizantino. La peste bubbonica devasta l'impero e attraversa i suoi confini. Uccidi in mezzo 30 al 50 1.000.000 di persone, probabilmente metà della popolazione mondiale al momento. Questa epidemia segna la fine di un'era.

L'impero romano non sarà mai unificato, è l'inizio dell'era nera del medioevo.

Secoli dopo, più precisamente tra 1343 e 1351 (occhio), un altro scoppio di peste bubbonica spazza via l'Asia e l'Europa 80 1.000.000 di persone. Questa epidemia è ampiamente conosciuta come la famosa peste nera. Questa piaga fu così travolgente che l'Europa aveva bisogno di questo 200 anni per ripristinare i livelli di popolazione.

Tuttavia, importanti cambiamenti sociali e culturali si sono verificati come prodotto di questa devastante epidemia. Con un numero così elevato di morti, il tenore di vita dei sopravvissuti è effettivamente aumentato. C'erano più posti di lavoro disponibili, più alloggi disponibili, più terra per la coltivazione ma meno bocche da sfamare.

A livello religioso, la Chiesa cattolica affronta una crescente ondata di misticismo che sfida entrambe le dottrine. Alcune minoranze, come ebrei per esempio, stanno iniziando a essere perseguitati e accusati di provocare la peste che si ritiene abbia avuto inizio in Cina ".

Rivolgendo attenzione alle Americhe, l'archeologa Joana Freitas prende atto dell'epidemia di vaiolo che ha iniziato drastici cambiamenti sia a livello demografico che a livello climatico:

“Nel 15 ° secolo europei, durante le conquiste nei territori americani, levavam dentro de si a arma mais letal de todas. Foram hospedeiros de vírus mortais para as populações locais, Compreso, all'influenza, morbillo, malaria, rabbia, tifo, è troppo bubbonico, il più mortale di tutti, vaiolo.

Il vaiolo era responsabile della morte di milioni di nativi americani e, tra cento anni, la sua popolazione è passata 60 milioni a circa 6 milioni di euro.

L'impatto è stato così grande che ci sono scienziati che studiano la possibilità che ci sia stato un cambiamento climatico a causa di questo evento. Oltre a ridurre le emissioni di CO2 e la foresta in crescita esponenziale, coincidentemente o sol entrava numa fase de baixa atividade levando a uma queda na temperatura mundial. questa volta, L'Europa ha pagato il conto e ha vissuto in periodi di fame poiché il cambiamento di temperatura ha causato la perdita di molti raccolti.”, spiega.

Continuare e avvicinarsi sempre più ai nostri tempi, Joana Freitas parla di pandemie più attuali e altrettanto devastanti.

“Nel diciannovesimo secolo, abbiamo una pandemia di colera. Tra 1817 e 1823, con focus sull'India, il colera decima milioni di persone. Da quella data a 1961 ci sono state in totale sette epidemie di colera. Questo virus rimane attivo, infetta migliaia di persone ogni anno ed è responsabile fino a 140.000 morti ogni anno.

Nel 20 ° secolo (1918), dopo la prima guerra mondiale, appare l'influenza spagnola più conosciuta. Questa pandemia di H1N1 è stata infettata 500 milioni di persone e circa uccise 50 milioni a livello globale. Come già accennato, questa epidemia si verificò alla fine della prima grande guerra e le condizioni per combatterla erano quasi nulle.”, preoccupazioni.

Joana Freitas spiega anche che l'uomo ha sempre fatto uno sforzo per comprendere e curare le pandemie, a cominciare dal miglioramento dei sistemi di sanità pubblica.

Inoltre mette in guardia contro le epidemie attive che a volte dimentichiamo che stiamo ancora affrontando:

“Senza dimenticare che ci sono virus attivi che uccidono milioni di persone ogni anno. I migliori esempi sono l'HIV o la malaria.”, spiega Joana Freitas.

L'archeologo termina l'articolo con riferimento al momento attuale in cui viviamo, che è sia nuovo che ciclico.

“L'epidemia covida-19 che stiamo vivendo oggi non è qualcosa di nuovo nell'umanità, fa parte dei nostri cicli. tuttavia, anche con tutta la tecnologia disponibile comprendiamo che possiamo fallire, che non siamo stati in grado di salvare tutti o di fermare l'epidemia nel modo più efficace che vorremmo.”, concluso.

collegato:

Lascia un commento

×